Breve storia della penisola coreana
Sin dal 6000 a.C. circa, la Corea fu oggetto di contesa tra diverse potenze, vicine e non. Nel 1231 i Mongoli iniziarono campagne contro il territorio coreano; tra il 1592 e il 1598 fu invasa dai...
View ArticleIl Libano tra ripresa economica e ipotesi di conflitto
Considerato da sempre il crocevia geostrategico degli interessi di diversi Paesi occidentali e mediorientali, la storia del Libano oscilla ancora tra venti di guerra ed un’economia in ripresa. Oggi il...
View ArticleLa prossima guerra mondiale: Il “Grande Gioco” e la minaccia della guerra...
Fonte: http://globalresearch.ca/PrintArticle.php?articleId=22169 Il “Grande Gioco” non è mai finito. E’ la “lunga guerra” di cui Mackinder parla per istituire un “impero mondiale.” Ha cambiato nome da...
View ArticleI dieci maggiori eventi geopolitici del decennio 2001-2010
Un decennio si è appena concluso, ed è tempo di bilanci anche per la politica internazionale. Dieci anni sono un tempo breve per una disciplina come la geopolitica, cui è connaturato l’approccio di...
View ArticleGeopolitica della Romania
I geni romeni e l’identità romena La Romania ha dato al mondo, specialmente nel XX secolo, tutta una pleiade di geni di livello mondiale : Nae Ionescu, Mircea Eliade, Emil Cioran, Eugen Ionescu,...
View ArticleIraq. Ritorna il leader sciita Moqtada Sadr.
Ad ascoltarlo sono accorsi in migliaia proprio come quattro anni fa, Moqtada al-Sadr controverso leader degli sciiti radicali è tornato in Iraq dopo un lungo autoimposto esilio (1) in Iran, davanti a...
View ArticleUn nuovo atteggiamento di difesa prevalentemente simbolico
Fonte: Trefor Moss per Asia Times Il 17 dicembre scorso il Gabinetto giapponese ed il Consiglio di Sicurezza hanno approvato le nuove Linee Guida per il Programma di Difesa Nazionale (“National Defense...
View ArticleFra arabi e turchi vince il dialogo e la comprensione
Si rafforzano le iniziative di partenariato fra Turchia, Libano, Siria e Giordania : è prossima l’istituzione di un Consiglio di cooperazione economica fra i quattro Paesi, destinata a promuovere e...
View ArticleGeocultura: Il potere della lingua
Geocultura: Il potere della lingua Uno strumento internazionale che può fare a meno delle politiche di Stato I nordamericani, ovvero, quegli esseri umani che quantificano tutto, dove il gigantismo è il...
View ArticlePresentazione del libro “L’Islam e la Donna”
La questione dei diritti e della libertà della donna è uno degli argomenti maggiormente discussi negli ultimi anni negli ambienti culturali sia orientali che occidentali: anche i paesi islamici hanno...
View ArticleДесять самых важных геополитических событий последнего десятилетия (2001 – 2010)
Первое десятилетие XXI века минуло, а потому не лишним будет подвести его итог в свете международной политики. Десять лет – это крохотная единица для столь глобального предмета, как геополитика,...
View ArticleLa crisi Algerina e la stabilità del Maghreb
Si è scatenata a pochi giorni dall’inizio del 2011 la rivolta in Algeria dopo l’ennesimo aumento dei prezzi di prodotti alimentari di prima necessità. La crisi internazionale si è fatta sentire con...
View ArticleArgentina: incagliata tra ambizioni internazionali e ostacoli interni
Fonte: http://geopoliticaargentina.wordpress.com/2011/01/25/argentina-vista-desde-iran/ Teherán-19-01-11- Quando sono stato designato capo della missione iraniana in Argentina nel 2006, non avrei mai...
View ArticleTunisia e nuovi piani d’azione del FMI: indigenza e disoccupazione nel mondo
Fonte: www.globalresearch.ca/index.php?context=va&aid=22867 Global Research 20 Gennaio 2011 Il Generale Zine el Abidine Ben Ali, decaduto e deposto presidente della Tunisia viene descritto da tutti...
View ArticleLa Tunisia e l’Iran del 1979
Dal punto di vista storico la rivoluzione in Tunisia è molto simile a quella del 1979 in Iran. Almeno la prima impressione che si ha è proprio questa. In Iran il cambio del regime è cominciato con le...
View ArticleI legami tra Giappone e Corea del Sud sul banco di prova
fonte: http://www.atimes.com/atimes/Japan/MA12Dh01.html TOKYO – Spaventati dalla continua minaccia posta dalla Corea del Nord e dalla belligeranza territoriale della Cina, il Giappone e la Corea del...
View ArticleLa corsa alle elezioni presidenziali del 2012 negli Usa
Mancano ancora diversi mesi al momento in cui gli elettori statunitensi saranno chiamati a esprimere la propria preferenza verso il futuro nuovo presidente della nazione, ma sia democratici che...
View ArticleEUROPRO: Russia e NATO sempre più lontane
Fonte:http://www.fondsk.ru/news/2011/01/25/raznoglasija-pro-evropro-dramaticheski-obostrjajutsja.html Il giornale russo Kommersant in data 25 gennaio riporta le intenzioni del Presidente Dmitry...
View ArticleL’Egitto sull’orlo del bagno di sangue
Fonte: http://www.voltairenet.org/article168311.html Beirut (Libano) 31 gennaio 2011 I media mainstream si sono appassionati alle manifestazioni in Egitto e predicono l’avvento della democrazia in...
View ArticleBP e il gioco di potere Rosneft-Gazprom
Il recente share swap tra la compagnia petrolifera russa Rosneft e la “nota inquinatrice” britannica British Petroleum – ai più nota semplicemente come BP – non va inquadrato esclusivamente come un...
View Article